Presidente |
MASSIMILIANO LENCIONI |
Vice Presidente |
PAOLA TONGIANI |
Segretario |
ALESSANDRO PETRILLO |
Tesoriere |
EMMANUELE ZAVATTARO |
Consigliere |
ARIANNA MENCONI |
Consigliere |
CARLO USSI |
Consigliere |
ELENA BACCIOLI |
Consigliere |
SERGIO SPAGNOLI |
Consigliere |
LORENZO VEROLI |
Presidente |
ARIANNA MENCONI |
Vice Presidente |
PAOLA SESTI |
Segretario |
NICOLA CENCETTI
|
Membro Effettivo |
ELENA VIOLI |
Membro Effettivo |
MARZIA GRASSI |
Sede c/o Ordine dei Dottori Commercialisti Esperti Contabili di Massa Carrara
Via VII Luglio 16/bis
54033 Carrara
Tel. 0585/74323
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
FORMAZIONE REVISORI LEGALI
Dal 1° gennaio 2017 decorre l’obbligo per tutti i Revisori Legali di conseguire almeno 20 crediti per ciascun anno, per un totale di 60 crediti nel triennio (primo triennio 2017-2019).
Tutti gli iscritti che sono anche Revisori Legali devono raggiungere il minimo di 20 crediti formativi all’anno.
Dei 20 crediti formativi da ottenere in ciascuna annualità, almeno 10 devono riguardare materie cosiddette caratterizzanti la revisione legale (Gruppo A). I restanti possono riguardare materie dei Gruppi B e C.
Con il Protocollo d’intesa tra CNDCEC e MEF viene riconosciuta l’equipollenza della formazione dei revisori legali con la formazione erogata dagli Ordini territoriali, purché questa sia conforme ai programmi di aggiornamento professionale adottati con Determina del Ragioniere Generale dello Stato:
anno 2017
Determina del Ragioniere Generale dello Stato prot. n. 37343 del 7/3/2017
Determina del Ragioniere generale dello Stato prot. n. 183112 dell’11 ottobre 2017 (con tale determina vengono incluse nel Gruppo B le materie relative alla formazione dei revisori degli enti locali)
anno 2018
Determina del Ragioniere generale dello Stato prot. n. 2812 del 9 gennaio 2018
ESONERI
– sono esentati dall’obbligo formativo i revisori legali sospesi dal registro ai sensi dell’art. 24, comma 1, lett. e) e dell’art. 24-bis del decreto legislativo n. 39/2010, per il periodo della sospensione;
– non sono esonerati dall’obbligo formativo gli Iscritti all’Albo che usufruiscono di riduzioni/esoneri per determinate condizioni (come, ad esempio, il superamento di un determinato limite di età);
– non sono esentati dall’obbligo formativo i professionisti iscritti nell’Elenco Speciale;
– per i Revisori Legali iscritti al Registro nel corso dell’anno, l’obbligo di formazione continua decorre dal 1° gennaio dell’anno successivo alla data di pubblicazione del provvedimento di iscrizione nella Gazzetta Ufficiale.
determina n. 64268
MODIFICHE AL REGOLAMENTO
NUOVO REGOLAMENTO APPROVATO DAL CONSIGLIO NAZIONALE IL 16.06.2021 E APPROVATO DAL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA IL 31.12.2021
NUOVO REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA DEGLI ISCRTITI NEGLI ALBI TENUTI DAGLI ORDINI DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI
(pubblicato nel bollettino ufficiale del ministero della giustizia n. 15 del 16 agosto 2019)
(in vigore dal 15 agosto 2019)
elenco materie del regolamento per la FPC
PagoPA è un'iniziativa che consente a cittadini e imprese di pagare in modalità elettronica la Pubblica Amministrazione.
PagoPA è un ecosistema di regole, standard e strumenti definiti dall'Agenzia per l'Italia Digitale e accettati dalla Pubblica Amministrazione, dalle Banche, Poste ed altri istituti di pagamento (Prestato di servizi di pagamento - PSP) aderenti all'iniziativa.
PagoPA garantisce a privati e aziende:
PagoPA garantisce alle pubbliche amministrazioni:
PagoPA è stato realizzato da AgID in attuazione dell'art. 5 del Codice dell'Amministrazione Digitale e dal D.L. 179/2012.
AgID ha predisposto le Linee guida che definiscono regole e modalità di effettuazione dei pagamenti elettronici e ha realizzato inoltre l'infrastruttura tecnocologica Nodo dei Pagamenti-SPC, che assicura l'interoperabilità fra gli attori coinvolti nel sistema.
Con provvedimento del 19.10.2017 il Ministero di Grazia e Giustizia ha disposto l'iscrizione di "ORGANISMO DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DI MASSA CARRARA - OCC MASSA CARRARA", con sede legale in Carrara - Via VII Luglio, 16/bis -, nella Sezione A del registro degli organismi deputati a gestire i procedimenti di composizione della crisi da sovraindebitamento, di cui all'art. 4 del DM 202/2014.
NORMATIVA
Regolamento Decreto 24 settembre 2014, n.202
DISPOSIZIONI DI RIFERIMENTO
Delibera Costituzione OCC - Massa Carrara
Regolamento OCC - Massa Carrara
Elenco Gestori OCC - Massa Carrara
Integrazione Elenco gestori OCC
Integrazione Elenco gestori OCC
Integrazione Elenco gestori OCC
Integrazione Elenco gestori OCCIntegrazione Elenco gestori e cancellazioni OCC
DOMANDA DI ISCRIZIONE OCC - (GESTORE)
Gli iscritti interessati e in possesso dei requisiti richiesti dalle disposizioni di riferimento, possono inviare la propria dichiarazione di disponibilità a svolgere la funzione di “Gestore della Crisi” per l’Organismo di Composizione della Crisi da sovraindebitamento dell’Ordine di Massa Carrara compilando l’apposita domanda e inviandola alla pec Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Scarica domanda per iscrizione OCC
DOCUMENTAZIONE PER IL GESTORE
*****
PROCEDURA DA SOVRAINDEBITAMENTO
La crisi da sovraindebitamento riguarda tutti coloro che, per motivi diversi, abbiano accumulato più debiti di quanti ne possano pagare. Per alcuni soggetti che non sono sottoposti alle procedure fallimentari, è possibile ricorrere a procedure speciali di ripianamento dei debiti, anche in accordo con i debitori. Piccoli imprenditori sotto soglia ex art.1 L.F., imprenditori agricoli, professionisti, fondazioni e associazioni riconosciute, associazioni sportive, start up innovative e consumatori che, secondo la legge, non possono accedere al fallimento o alle altre procedure concorsuali, è concesso oggi, con l'ausilio degli OCC, di formulare una "proposta di accordo" con il ceto creditorio con un progetto di ristrutturazione dei debiti, o presentare un "piano del consumatore", oppure richiedere la "liquidazione del patrimonio". utilizzando la procedura di composizione della crisi.
REQUISITI
l debitore che si rivolge all'OCC deve avere la residenza o la sede principale della propria attività nella provincia di Massa Carrara.
Requisito soggettivo: non deve essere assoggettato (né assoggettabile) alle vigenti procedure concorsuali disciplinate dal R.D. 267 del 1942. Pertanto, alla procedura in commento possono ricorrere tutti i soggetti, persone fisiche, società, enti, che:
Requisito oggettivo: vi deve essere lo stato di "sovraindebitamento" definito come "la situazione di perdurante squilibrio tra le obbligazioni assunte e il patrimonio prontamente liquidabile per farvi fronte, che determina la rilevante difficoltà ad adempiere le proprie obbligazioni, ovvero la definitiva incapacità di adempierle regolarmente" (Art. 6 co. 2, lett. a), L. 3/2012). Il concetto di "sovraindebitamento" è diverso da quello di insolvenza della legge fallimentare in quanto prevede non solo l'incapacità definitiva e non transitoria di adempiere regolarmente ai propri debiti, ma fa anche riferimento ad una sproporzione tra il complesso dei debiti e il proprio patrimonio prontamente liquidabile, seppur sia specificato il rapporto di tale squilibrio.
ISTANZA DI ACCESSO ALLA PROCEDURA
ISTANZA OCC - CONCORDATO MINORE
ISTANZA OCC - DEBITORE INCAPIENTE
ISTANZA OCC - LIQUIDAZIONE CONTROLLATA
ELENCO PRATICHE ASSEGNATE
ANNO 2018
REFERENTE OCC - Massa Carrara
Dott. Emanuele Giorgi
ORARI E RECAPITI
L'istanza di accesso alla procedura, unitamente ai documenti, dovrà essere depositata tramite pec e a mano in formato cartaceo:
Per informazioni è necessario contattare la segreteria dell'Ordine e fissare un appuntamento (0585/74323)
- Pagina in fase di aggiornamento
CORSINI ROBERTO
CURRICULUM PER TIROCINIO PROFESSIONALE
CURRICULUM PER COLLABORAZIONE STUDIO
CURRICULUM PER LAVORO
CURRICULUM PER STAGE
Convenzione Rent4Friends noleggio lungo termine autoveicoli e mezzi commerciali
Convenzione Banca Popolare di Sondrio
Convenzione Red Carpet
Allegato accordo modalità di avvio pratica
Convenzione Studio Radiologico DICRA
Convenzione RepRinter comodato d'uso stampanti laser
Convenzione Ratio Giovani per la Formazione
Convenzione Cassa Di Risparmio di Pistoia e della Lucchesia
Convenzione Cassa di Risparmio di San Miniato
Convenzione Securitas
Convenzione E.trus.c.a.Form agenzia di formazione
Convenzione RC Professionale UIA sottoscrittore LLOYD'S
Convenzione FDM Document Dynamics
Convenzione Telefonia DRINCOOP
Convenzione TILKI noleggio a lungo termine automobili e veicoli commerciali:
- offerta mese di maggio Nissan
Convenzione Assicurazione per i rischi della responsabilità professionale GRIFO INSURANCE BROKERS
Protocollo d'intesa con Agenzia delle Entrate Direzione Provinciale di Massa Carrara
Cliccando sul link seguente, le Pubbliche Amministrazioni, potranno chiedere un accesso protetto che consentirà loro la consultazione e l’estrazione telematica delle PEC degli iscritti come indicato dal Decreto legge n. 185 del 29 novembre 2008, convertito in legge, con modificazioni, dalla legge n. 2 del 28 gennaio 2009, agli artt. 16 e 16 bis.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.